LA STORIA DI GIANNETTA PER I BAMBINI
La “Piccola Casa Editrice” ha pubblicato un libretto (48 pagine) dedicato al nostro Santuario e destinato soprattutto ai bambini.
Nella prima parte del volumetto i testi di Paola Bergamini e i bei disegni di Anna Formaggio illustrano quanto accaduto il 26 maggio 1432: Giannetta, “l’umile donna che ha avuto la grazia di vedere la Madonna, ci racconta con la sua voce la vicenda straordinaria di quel giorno miracoloso”.
Nella seconda parte è illustrata la bellezza del Santuario e il significato delle tante parti che lo arricchiscono.
Così “i piccoli pellegrini possono immedesimarsi con il popolo che da centinaia di anni si inginocchia davanti al Sacro Fonte”.
La “Piccola Casa Editrice” di Sesto Ulteriano - S. Giuliano Milanese, annuncia che con questo libretto “prende forma la collana dedicata ai luoghi di pellegrinaggio in tutto il mondo”.
È possibile acquistare il libro, al costo di € 8, rivolgendosi direttamente all’Editrice oppure alla Libreria del nostro Santuario.
CELEBRAZIONI
Messe:
festivi: 7.00 8.30 10.00 11.30 16.00 17.30
feriali: 7.00 8.30 10.00 16.00
Vespri festivi: 17.00 (momentaneamente sospesi)
Confessioni (al Centro di Spiritualità):
festivi: 7.30 – 12.00 15.00 – 18.00
feriali: 7.30 – 11.30 15.00 – 18.00
Adorazione:
feriali: 10.30 – 11.30 (il giovedì fino alle ore 15.45)
Rosario:
feriale ora solare: 15.30
feriale ora legale: 16.45
Domenica (tranne la terza): 15.15
Affidamento dei bambini:
ultima domenica del mese, ore 15.00
Benedizione delle persone (al fonte) :
festivi: 9,45 11,15 15,00 15,45 17,15
sabato: 15.45
Benedizione automezzi:
festivi: 9,30 11,00 14,45 15,30 17,00
sabato: 15.30
Orari basilica:
Feriali: 06.30 - 19.00
Festivi: 06.30 - 19.00
Nota:
Quelli sopra riportati sono gli orari, per così dire, “standard” delle Celebrazioni in basilica. Eventuali variazioni sono consultabili nel calendario dettagliato che apre sempre questa newsletter.
CONSULTORIO FAMILIARE
-
indirizzo: Circonvallazione Papa Giovanni Paolo II, 23 – 24043 Caravaggio (Bg)
- tel: 0363 – 51555
- fax: 0363 – 1920130
- e-mail: info@puntofamiglia.it
COME AIUTARE IL SANTUARIO
Grazie di cuore a chi mette a disposizione tempo ed energie per il buon funzionamento delle strutture del nostro Santuario. Grazie a chi sostiene pure economicamente le attività del Santuario.
Si può contribuire alle opere del Santuario:
- con offerte dirette, depositate nelle cassette della basilica o consegnate in cancelleria;
- con bonifico bancario su c/c n° 12/12; codice iban IT95L0844152770000000000012; Banca di Credito Cooperativo di Caravaggio, via B. da Caravaggio, Caravaggio (Bg);
- con versamento su c/c postale n° 16514242 intestato a Santuario di Caravaggio, 24043 Caravaggio (Bg);
- con legati ed eredità secondo precise formule che possono essere suggerite dalla Direzione pastorale del Santuario;
- con il dono di arredi (paramenti, biancheria..) necessari alle celebrazioni liturgiche. Per tale tipo di aiuto, però, è bene contattare in precedenza la Direzione del Santuario.